« Torna agli articoli IN RICORDO DI DOMENICA CATTIVELLI

02 Novembre 2014 | Silvia Carabelli

E’ mancata ieri mattina Domenica Cattivelli, allenatrice storica della Ginnastica Fanfulla, tesserata dal 1971 come atleta e dal 1976 come istruttrice: 40 anni di storia della nostra società scritte con passione, dedizione e meticolosa professionalità. E’ stata la prima a portare l’aerobica a Lodi. Una grave perdita per la Fanfulla perché Domenica era una colonna portante, un punto di riferimento per gli stessi dirigenti perché nessuno in società vanta 40 anni di esperienza. Nel 2006 l’insegnante ha festeggiato infatti i suoi 30 anni di attività: tante le istruttrici della Fanfulla che sono passate “tra le sue mani” e da lei sono state selezionate per l’attività agonistica. Perché Domenica si è dedicata ai corsi di ginnastica generale per bambini prima di specializzarsi nei corsi per adulti e addirittura ci sono atlete che hanno iniziato con lei in tenera età come ginnaste per poi seguirla, una volta cresciute, nell’aerobica.
L’esperienza trentennale, la passione, la dedizione e l’attaccamento ai colori bianconeri che da sempre la contraddistinguono hanno fatto di lei una figura unica per la Società.

Di seguito riportiamo l’intervista integrale uscita sul libro La Ginnastica Fanfulla in occasione del 130° anniversario dell’associazione.

“Sono nata a Lodi il 19 luglio 1960, ho iniziato a fare ginnastica a 11 anni perché ero gracile: mi avevano consigliato il nuoto anche per un accenno di scoliosi ma a Lodi all’epoca non c’erano piscine, perciò ho provato ad iscrivermi ad un corso di ginnastica. La mia prima insegnante è stata Caterina Goldaniga, la palestra quella dell’Ospedale Vecchio. L’anno sportivo successivo, nel 1972, sono passata nel corso delle ragazze alla palestra delle Vigne dove c’era Antonio Marchetti come insegnante; delle 15 ragazze io ero la più piccola, le altre avevano 14-15 anni. Due anni dopo, nel 1974, sono passata all’agonismo, ma non sono mai riuscita a disputare una gara federale perché in quell’anno erano cambiati i programmi tecnici, ed essendo molto più difficili dei precedenti io non riuscivo, soprattutto nella parte acrobatica, a eseguire l’esercizio senza l’aiuto dell’insegnante che all’epoca era Angela Malaspina.
A 16 anni ho iniziato ad insegnare: mi è stato proposto un corso di assistente tecnico a Roma all’Acquacetosa. Ho conseguito il brevetto e ho subito lasciato l’attività di atleta per dedicarmi all’insegnamento della ginnastica. Tenevo i corsi di base il martedì e il giovedì: erano in tutto quattro corsi di 2 ore settimanali ciascuno. Venivano chiamati corsi comunali perché collaboravamo con il comune e perché partecipavamo ai Giochi della Gioventù. Negli altri giorni ero comunque il palestra ad aiutare Angela Malaspina nell’attività agonistica. A vent’anni, nel 1980, ho iniziato i corsi per adulti: si cominciava a parlare di aerobica e io mi sono inventata un corso dove la gente è arrivata numerosa. Nel 1984 sentivo la necessità di perfezionarmi e mi sono iscritta a Milano nella palestra di Lara Saint Paul: il corso è durato un mese, eravamo 30 insegnanti provenienti da tutta Italia. Si frequentava il pomeriggio: 4-5 ore tra teoria e pratica, trattando argomenti come dietologia, medicina dello sport e anatomia. Penso di essere stata la prima a Lodi a portare questa disciplina sportiva. Nel momento più intenso della mia carriera di insegnante tenevo 4 corsi per bambini, 3 per adulti e aiutavo nell’agonistica. Nel 1990, quando è nata mia figlia Sara, ho lasciato i corsi dei bambini. Mi sembra di ricordare che tutti i settori promozionali li tenessi io, mentre Angela Malaspina teneva il settore agonistico. Ricordo vagamente il settore maschile tenuto da un certo Malaspina, che era forse parente di Angela. In quegli anni il Presidente era il sig. Carinelli e il segretario il sig. Poli, anche se le segretarie dei corsi eravamo noi insegnanti. Avevamo la sede in via XX Settembre e quindici giorni prima dell’inizio dell’anno sportivo e delle lezioni raccoglievamo le iscrizioni e organizzavamo l’attività. All’epoca il mio compenso era di 1000-1500 lire l’ora (0,50-0,75 €) comprensivo anche delle pulizie che a fine giornata facevamo per tenere pulita la palestra. Per l’attività agonistica non percepivo alcun compenso. Non ricordo in quali anni si aggiunsero allo staff tecnico la sig.ra Elisa Calsi, che teneva un corso per signore, e la sig.ra Antonia Vignati, che aprì dei corsi alla palestra della scuola Spezzaferri. Nel frattempo chiudeva la palestra dell’Ospedale Vecchio e tutti i miei corsi li spostai alla palestra della scuola Paolo Gorini. Ho un bel ricordo di quegli anni quando facevamo tutto noi, perché c’era un bel clima ed eravamo molto affiatati. I sacrifici che ho fatto sono stati tanti ma li ho fatti volentieri.
Non ricordo in che anno Roberto Nazzari subentrò ad Angela Malaspina, ricordo che gestiva un po’ tutta la società. Non ebbi problemi con lui in quanto nei miei corsi avevo carta bianca. Quando andò via per aprire un’attività sua, mi chiese di lavorare per lui ma non me la sono sentita di seguirlo, anche se la tentazione era forte: la palestra nuova aveva gli specchi alle pareti. Io però ero legata alla Fanfulla e scelsi di rimanere anche se all’epoca si rischiava la chiusura. Col senno di poi, non sbagliai: ho continuato la mia attività e tutt’ora tengo i miei corsi di aerobica e step e mi trovo bene. Da ragazza coltivavo il sogno di aprire una palestra con mio marito, ma abbiamo scelto di costruire una famiglia e di svolgere l’attività sportiva in seno ad una società che ci coprisse le spalle: è superfluo aggiungere che la Fanfulla ha rivestito per me quel ruolo.
(Intervista rilasciata il 17 dicembre 2004)

Le parole del Presidente Giancarlo Carabelli la ricordano così: “La grande tristezza per il tuo commiato non mi impedisce di pensarti forte, tenace, determinata, coraggiosa, solare e sorridente; interprete e protagonista della nostra Fanfulla. Precisa, metodica e professionale, entusiasta nel lavoro e intraprendente nell’attività sportiva. Hai dato molto all’Associazione e a tutti, con l’esempio e la riservatezza che sempre ti ha contraddistinta. Ci hai voluto lasciare senza fare rumore ma noi non ti dimenticheremo ed in ogni occasione avremo modo di pensarti come se ci fossi ancora vicina. Anzi sarai sempre a noi vicina. Un abbraccio. Ciao Domenica…”.

La società si unisce alle parole del Presidente nel ricordare l’amica, insegnante e collega, e porge le più sentite condoglianze alla figlia Sara e a tutta la sua famiglia. Oggi, dalle 16 in poi, si potrà fare visita presso la cappella della Chiesa delle Fanfani. Domani alle ore 10.30 il funerale.

Non mancheremo di salutarti. A presto Domenica, ci mancherai moltissimo.

+Copia link

Privacy

Valida dal: 20 Maggio 2018

 

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 679/2016

 

 

Gentili Associato e non associato, il trattamento dei dati personali sarà improntato come da normativa indicata sui principi di CORRETTEZZA, LICEITÀ, TRASPARENZA e di TUTELA DELLA SUA RISERVATEZZA E DEI SUOI DIRITTI. Ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 679/2016, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

 

I dati personali rilasciati al momento dell’iscrizione (nome, cognome, indirizzo email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita e Codice Fiscale) saranno oggetto:

 

·         in relazione ad obblighi legali, fiscali, assicurativi e statutari:

 

-       di trattamento relativo alle finalità istituzionali esercitate dell’associazione

 

-       di trattamento finalizzato a rendere possibile la vita associativa nell’Associazione che, tra l’altro, può comportare la diffusione dei dati personali nei comunicati stampa e negli articoli periodicamente pubblicati e diffusi anche online

 

-       di trattamento finalizzato agli obblighi amministrativi, fiscali e contabili dell’associazione stessa (ivi compresa l’emissione di ricevute, la produzione di certificazioni telematiche, la tenuta del libro degli associati, etc.)

 

-       di trattamento relativo alla condivisione dei dati con gli Enti sportivi a cui l’associazione è affiliata ed agli altri enti e aziende con cui l’Associazione entra in contatto per fini istituzionali, assicurativi e per lo svolgimento o la partecipazione a manifestazioni, competizioni ed altre attività istituzionali.

 

·         In relazione a necessità di profilazione e di comunicazione delle attività dell’Associazione:

 

-       di trattamento connesso alla necessità di comprendere, per il raggiungimento delle comuni finalità istituzionali statutarie, quali siano le attività più idonee per gli associati/tesserati/utenti/clienti

 

-       di trattamento connesso alla necessità di proporre le attività più idonee agli associati/tesserati/utenti/clienti

 

-       di trattamento connesso alla necessità di informare gli associati circa le attività dell’Associazione mediante Newsletter

 

(I dati raccolti potranno essere comunicati, allo studio Minoja-Carabelli consulente fiscale dell’associazione, per adempiere agli obblighi fiscali e ai collaboratori interni dell’Associazione per fini organizzativi.)

 

Si informa che, tenuto conto delle finalità del trattamento come sopra illustrate, il conferimento dei dati è obbligatorio ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di svolgere l’attività dell’Associazione e di assolvere agli adempimenti previsti dallo statuto stesso.

 

Ove il soggetto che conferisce i dati abbia un'età inferiore ai 18 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui, tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale per il quale sono acquisiti i dati identificativi sopra citati.

Il trattamento sarà effettuato dal personale incaricato dall’associazione mediante strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la SICUREZZA, L’INTEGRITÀ e la RISERVATEZZA dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.

Si informa che i dati dell’associato e/o del tutore legale e le informazioni relative alle loro attività sono comunicati, con idonee procedure, a fornitori di servizi software (TeamArtist) anche operanti al di fuori del territorio nazionale (anche extra UE).

I dati personali vengono conservati per tutta la durata del rapporto di associazione e/o mandato e, nel caso di revoca e/o altro tipo di cessazione del rapporto, nei termini prescrizionali indicati nell’art. 2220 del Codice Civile.

 

Infine fornendo il consenso alla presente informativa sulla privacy:

 

                              

 

 

Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:

- di accesso ai dati personali;

- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano nei casi in cui ciò non confligga con altre disposizioni di legge;

- di opporsi al trattamento;

- di opporti alla portabilità dei dati;

- di revocare il consenso, ove previsto nei casi in cui ciò non confligga con altre disposizioni di legge: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;

- di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy).

L’esercizio dei suoi diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante email all’indirizzo PEC: gin.fanfull@pec.it

Il Titolare del trattamento dati è l’Associazione Fanfulla 1874 – Asd Ginnastica e Scherma                                                   con sede legale in Lodi - (LO) - 26900, Piazzale degli Sport snc. Il Responsabile del Trattamento, cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui all'Art. 12 e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dati personali, è raggiungibile all’indirizzo PEC: gin.fanfulla@pec.it

 

IL TITOLARE

L'Associazione Fanfulla 1874 – Asd Ginnastica e Scherma